Biografia

Franciolini Gino

Gino Franciolini nato a Ostuni (Brindisi) il 24/07/1937, figlio di Mario Franciolini, fiorentino e di Rocca Cristina di Frosinone è cresciuto e vissuto per quasi tutta la sua giovinezza in Puglia, questo perché il padre era responsabile di una ditta di esportazione di tabacchi.

Questo lo portò a girare in lungo e in largo tutto il meridione, iniziando così una passione per quei luoghi. Si diplomò al liceo classico di Lecce e proseguì la sua istruzione iscrivendosi a medicina, che interruppe momentaneamente per studiare lettere antiche, dove ebbe modo di consolidare il suo amore per la Magna Grecia, Messapi ed Etruschi.

Fu proprio in questo periodo che facendo ricerche scoprì un sito divenuto poi archeologico, “Li Castelli” a Manduria; perimetrando e approfondendo tale sito sveló un’antica città messapica. Questa ricerca la pubblicó in un piccolo e dettagliato opuscolo.

Riprese in seguito gli studi in Medicina e Chirurgia  e si laureò a pieni voti a Bari nel novembre del 1967, specializzandosi nel gennaio 1972 in Ginecologia e Ostetricia.

Per tutta la sua vita, condotta per lo più nel nord Italia, per il suo lavoro da primario all’ospedale di Gavardo, innamorato del Regno delle due Sicilie e del regno di Napoli si circonda di stampe geografiche e atlanti marittimi, creandosi un meridione all’interno delle mura domestiche con la sua amata moglie Maddalena Pedretti.

Dopo un lutto improvviso il 25 febbraio del 2019, lascia all’affetto dei suoi cari una passione  costituita da libri, atlanti e stampe geografiche tuttora di proprietà della famiglia, che verrà tramandata di generazione in generazione.

Lo ricordano con affetto la moglie, compagna di vita per quarantacinque anni e i figli.

Proudly powered by WordPress | Theme: Content by SpiceThemes